Allegato A

CONDIZIONI DI IDONEITA’ AL VIAGGIO

I soggiorni offerti da B&C Travel s.r.l. sono dedicati ad anziani autosufficienti in quanto non è fornita un’assistenza individuale continuativa e si svolgono all’interno di hotel e strutture ricettive non dotate di sistemi di sicurezza atti ad impedire che l’ospite esca dalla struttura non accompagnato.

Per questo motivo tali soggiorni non sono adatti a:

– persone che necessitano di assistenza individuale continuativa;

– persone incapaci di orientarsi nel tempo e nello spazio (ad es. affetti da patologie quali l’Alzheimer, demenza senile ecc.);

– persone che non siano in grado di fruire autonomamente dei servizi offerti dalla struttura (ad es., non siano in grado di mangiare autonomamente o di deambulare in modo autonomo anche con l’utilizzo di ausili).

In questi casi, l’anziano potrà partecipare al soggiorno solo se accompagnato da un assistente o da un familiare che lo supporti. L’eventuale assistente personale non sarà fornito da B&C Travel.

B&C Travel S.r.l. avrà facoltà di risolvere anticipatamente il contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., senza obbligo di rimborso, qualora, a seguito di valutazione motivata del proprio personale incaricato, emerga una delle seguenti condizioni:

  1. la presenza di gravi problematiche comportamentali o sanitarie in capo al partecipante, non preventivamente comunicate all’organizzatore;
  2. il riscontro di dichiarazioni false, omissive o ingannevoli rese al momento della prenotazione;
  3. una situazione di oggettiva incompatibilità tra le condizioni psicofisiche del partecipante e le caratteristiche del soggiorno, tale da compromettere la sicurezza dell’ospite stesso o il buon andamento del servizio.

La risoluzione si intenderà efficace dalla data di comunicazione scritta al contraente. In caso di risoluzione, tutte le spese straordinarie sostenute dall’organizzatore per interventi, trasporti, accompagnamenti o altri servizi non previsti dal pacchetto saranno interamente a carico del contraente.

Durante il soggiorno i viaggiatori saranno supervisionati e supportati per le piccole necessità quotidiane da uno più operatori esperti, i quali sono presenti in struttura solo nelle ore diurne, con una pausa di 3 ore dopo pranzo. Gli operatori si occupano di supervisionare le attività e della animazione pomeridiana (2 ore). Gli operatori non hanno la qualifica di operatore socio-sanitario o di infermiere. Resta inteso che gli operatori di soggiorno non prendono in alcun caso gli ospiti in carico con un rapporto di assistenza “uno ad uno” e che quindi gli ospiti potrebbero rimanere senza l’assistenza dell’operatore per periodi di tempo anche superiori all’ora (ad esempio quando al mattino l’operatore lascia la struttura per svolgere le piccole commissioni che gli sono state richieste dagli ospiti stessi).

SI RICORDA che il servizio assistenziale previsto non è di tipo sanitario o infermieristico. Gli operatori non sono né OSS né fisioterapisti. Per motivi di sicurezza, l’assistenza all’igiene personale (doccia, bagno, spostamenti) può essere limitata o esclusa nel caso in cui:

  1.  il peso corporeo dell’ospite superi i 80 kg,
  2. siano necessarie manovre di sollevamento o sostegno non gestibili da un singolo operatore.

 Questa clausola non è discriminatoria, ma risponde a criteri di sicurezza previsti dal D.Lgs. 81/2008.

I viaggiatori che dovessero avere delle necessità di assistenza specifiche possono acquistare uno o più servizi di assistenza aggiuntivi tra

quelli sotto elencati:

  1. “PROMEMORIA MEDICINALI”: l’operatore provvederà a ricordare all’ospite di assumere la terapia agli orari concordati. Per fruire di questo servizio è necessario:
    1. predisporre un porta medicine settimanale (ossia, 1 porta medicine per ogni settimana di soggiorno) già riempito con le terapie da assumere per ciascuna fascia oraria. Non è possibile effettuare il servizio promemoria terapia in relazione a farmaci che non possano essere contenuti nel dispenser settimanale (per esempio colliri, bustine, gocce etc) oppure a farmaci che l’ospite non possa assumere in maniera autonoma. Tale procedura è necessaria per garantire il controllo da parte dello staff della regolarità delle auto assunzioni dei farmaci. Si ricorda che questo servizio è limitato a un promemoria dell’auto assunzione dei farmaci ad orario da parte degli ospiti;
    2. compilare il modulo relativo alle necessità di assistenza sul sito web.
    3. rispettare il numero di somministrazioni massime, come da modulo compilato sul sito.
    4. in qualunque caso il servizio promemoria non potrà essere effettuato al di fuori dell’orario degli operatori in struttura (7.30-14.00; 17.00-21.00)

    L’operatore presente sul posto ricorderà all’ospite di assumere solo ed esclusivamente le terapie inserite nel modulo. Si segnala che gli operatori non possono in alcun modo obbligare i partecipanti ad assumere i medicinali, stabilire la posologia della terapia o modificare la posologia della terapia o somministrare terapie. Egli può soltanto ricordare al cliente di assumere la terapia agli orari concordati.
    In omissione delle attività elencate ai punti a e b il servizio è da reputarsi sospeso e annullato con perdita relativa delle somme versate.

  2. ASSISTENZA DOCCIA: l’operatore supporta l’ospite durante la doccia. Il servizio include un minimo di 2 docce a settimana (per usufruire di questo servizio è necessario che l’ospite possieda delle ciabatte antiscivolo con laccio posteriore, nei limiti del rispetto delle condizioni di sicurezza specificate al capoverso precedente)
  3. ASSISTENZA PER LE CURE IGIENICHE DELLA MATTINA: l’operatore supporta l’ospite per vestirsi e lavarsi (il servizio non comprende la fornitura dei necessari prodotti per l’igiene, il servizio è garantito nei limiti del rispetto delle condizioni di sicurezza specificate al capoverso precedente)
  4. ASSISTENZA PER LE CURE IGIENICHE DELLA SERA: l’operatore supporta l’ospite per mettere il pigiama, lavarsi e andare al letto (il servizio non comprende la fornitura dei necessari prodotti per l’igiene, il servizio è garantito nei limiti del rispetto delle condizioni di sicurezza specificate al capoverso precedente)
  5. ORE DI ASSISTENZA INDIVIDUALE: 60 minuti di assistenza dedicata con rapporto 1 a 1 per supportare o accompagnare l’ospite durante delle attività specifiche preventivamente concordate.

Si chiede, inoltre, a tutti i partecipanti di compilare il Modulo di idoneità al viaggio del partecipante all’interno del quale debbono essere inserite in modo veritiero le necessità di assistenza del partecipante.

Qualora le necessità di assistenza del partecipante dovessero essere diverse da quanto dichiarato in fase di compilazione del modulo  di idoneità a viaggio, B&CTravel richiederà al contraente una integrazione del prezzo pattuito, salva in ogni caso la piena disponibilità del personale presente a fronteggiare le necessità specifiche emerse durante il soggiorno. Il contraente accetta sin d’ora di versare a B&CTravel ogni integrazione economica necessaria a provvedere alle esigenze di assistenza del partecipante entro e non oltre al termine del periodo di soggiorno concordato. All’arrivo in struttura, il personale incaricato procederà a una verifica dell’idoneità dell’ospite.

In caso di non conformità ai requisiti di cui all’allegato A, l’organizzatore potrà, entro 48 ore dall’inizio del soggiorno: sospendere l’erogazione dei servizi, richiedere il rientro dell’ospite a domicilio, risolvere il contratto per giusta causa, ai sensi dell’art. 1456 c.c.

Nel caso in cui il partecipante non risultasse idoneo a partecipare al soggiorno in sicurezza anche per mutate condizioni di salute, o nel caso che il partecipante non accetti l’assistenza offerta dal personale, o altresì nel caso in cui il contraente non accetti l’integrazione economica necessaria a gestire le differenti esigenze del partecipante, il soggiorno verrà interrotto e verrà chiesto ai familiari di venire a riprendere il partecipante tempestivamente entro le successive 24h senza diritto ad alcun rimborso.